sabato 1 giugno 2002

Come si converte un cd audio in mp3?

Avete un cd che volete condividere in internet? O più semplicemente votete farvi una compilation con canzoni che avete sparse nei vari cd? La cosa è più semplice di quanto non pensiate!
Ci sono molti programmi per questo scopo, ma il migliore a mio parere è e rimane CDex, che potete scaricare gratuitamente dal sito http://cdexos.sourceforge.net/ alla voce downloads.
Questa qui è una schermata d'esempio del programma. I campi dove compare il nome del cantante, titolo, genere e anno, o li compilata manualmente, o vi collegate ad internet e cliccate sul tasto CDDB, penultimo di quelli a destra.
Per estrarre una tracca e salvarla in formato mp3, è necessario selezionara e cliccare il secondo tasto della colonna di destra. Attendete che l'indicatore arrivi al 100% e poi potrete ascoltarla.
Se volete "rippare" tutto il cd, non fate altro che selezionare tutte le traccie e selezionare il medesimo tasto.
Se una volta salvate le traccie non riuscite più a trovarle, cliccate il tasto "Setup" e impostate la cartella nella quale volete salvare i vostri lavori!
Infine, alla voce encoder (sempre all'interno del Setup) potete impostare il bitrate dell'mp3, che corrisponde grosso modo alla qualità del file audio. I valori vanno da 32 a 320 kbps, ma sappiate che per avere una buona qualità audio, non dovete mai scendere al di sotto dei 128 kbps.
Ma allora perché non rippare tutto a 320 kbps? Perché maggiore è il bitrate, maggiore è lo spazio occupato dal file, e se dovete caricalro sull'iPod o avete problemi di spazio nell'Hard Disk, vi conviene cercare di ridurlo il più possibile.
Il mio consiglio è di lavorare tra i 128 e i 160 kbps, MPEG I, stereo.

1 commento:

Manuel ha detto...

Socio ti consiglio anche Exact Audio Copy (http://www.exactaudiocopy.de/) che ha encoder migliore!